Didattica

Dall’età di 19 anni, Gaia si dedica all’insegnamento, seguendo la forte convinzione che la conoscenza non ha valore se non è condivisa.

Insegnare pianoforte è una attività che unisce le sue grandi passioni: suonare, approfondire il repertorio, migliorarsi costantemente come artista e condividere tutto questo con gli allievi.

Il cammino percorso insieme a ciascun allievo ha arricchito entrambi e ha lasciato qualcosa di indelebile. L’insegnante contribuisce alla formazione della persona, oltre che dello strumentista, e questo è un modo di partecipare alla crescita della società. Lo studio della musica porta all’apprendimento di innumerevoli capacità, che trascendono la dimensione strumentale.

Per insegnare in modo efficace è necessario avere una conoscenza approfondita del proprio strumento oltre che delle competenze pedagogiche necessarie. Insegnare e studiare a propria volta non sono due attività separate, ma una trae stimolo e arricchimento dall’altra. Per questo è importante dedicarsi alle due attività contemporaneamente.

Spinta dal desiderio di approfondire gli aspetti pedagogici essenziali per insegnare, nel 2015 Gaia consegue il Master in pedagogia musicale con una tesi sullo sviluppo dell’orecchio musicale nella prima fase dell’educazione pianistica, consultabile cliccando qui.

Dal 2007 al 2009 è insegnante di pianoforte presso il Convitto Vittorio Emanuele di Arezzo, dal 2013 al 2014 presso la Scuola Comunale “Sound”di Pontassieve (FI) e dal 2013 al 2015 presso la Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze.

Trasferitasi a Losanna, insegna all’ Ecole de Musique de Lausanne nel 2017 e 2019 e alla Ecole Arts d’Essence dal 2017 al 2021.

Dal 2021 insegna pianoforte al Conservatoire de l’Ouest Vaudois e dal 2023 insegna Pratica e Lettura Pianistica al Conservatorio di Parma