Docente di pianoforte al Conservatoire de l’Ouest Vaudois, Gaia Federica Caporiccio è una concertista
professionista, molto attiva anche in ambito cameristico, presidente e direttrice artistica della Associazione “Les Concerts Vaudois”. Registra numerosi CD per la prestigiosa etichetta Brilliant Classics.
Nata a Firenze nel 1988, Gaia mostra sin da subito grande interesse ed evidenti doti musicali e a 18 anni
ottiene il Diploma Tradizionale presso il Conservatorio “Cherubini” della sua città, contemporaneamente alla Maturità classica. Due anni dopo ottiene il Master in Interpretazione musicale con il massimo dei voti e la lode. Negli anni successivi si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Pietro de Maria e presso l’Accademia pianistica “Incontri col maestro” di Imola sotto la guida di Vovka Ashkenazy. Nel 2017 termina la sua carriera accademica conseguendo il “Master en Interpretation Musicale – Concert” sotto la guida di Jean-François Antonioli.
Si dedica con passione alla riscoperta di autori italiani non abbastanza riconosciuti. Nel 2020 comincia
l’incisione dell’integrale pianistica di Giovanni Sgambati per la etichetta Piano Classics, in 4 CD. Il primo volume (2 CD) viene pubblicato nel 2022, l’uscita del secondo volume (2 CD) è prevista per il 2023. Sempre per Brilliant Classics, nel 2020 incide il Concerto Gregoriano di P. A. Yon con l’organista Tommaso Mazzoletti, nella Cattedrale di Losanna.
Inizia giovanissima a suonare in pubblico, esibendosi per importanti sale e associazioni musicali. Nel 2002 e 2003, all’età di 14 e 15 anni Gaia suona in diretta su Tele37 e Tele Italia. Nel 2006 si esibisce su Sky TV e nel 2009 per Radio Vaticana. Nel 2017 e 2018, ha l’opportunità di suonare più volte in diretta su RTS Radio Télevision Suisse, Espace 2.
Si esibisce come solista con la Filarmonica Michail Jora (Bacau – Romania) nel Febbraio e nell’Agosto del 2012, con l’Orchestra Collegium Tibertinum, l’Orchestra Giovanile della Calabria, l’Orchestra I Musici di Parma.
Approfondisce la sua passione per la Musica da Camera frequentando nel 2010 il Corso Speciale tenuto da Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole, perfezionandosi anche con Piernarciso Masi, Antonello Farulli e Mario Ancillotti.
Frequenta come allieva effettiva masterclass di A. Jasinski, N. Trull, R. Cappello, A. Delle Vigne, F. Bidini, M. Crudeli, V. Balzani, P. De Maria, C. Martinez, J. Swann, A. Lucchesini, P. Rattalino.
Consapevole dell’importanza dello scambio di esperienze con altri musicisti, Gaia partecipa a molti concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre ai primi posti e vincendo il primo premio in 14 di essi. Grazie a questo, vince una borsa di studio conferita dalla FIDAPA per frequentare la Sommerakademie al Mozarteum di Salisburgo.
É ospite della X stagione di Toscana Classica e più volte della Biennale Internazionale dell’Arte
Contemporanea. Nel 2012 partecipa alla prima edizione del World Bach Fest nel Salone Dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze.
Dal 2015 si dedica anche all’organizzazione di eventi musicali, gestendo l’ufficio stampa del Coro
Universitario di Firenze fino al 2017. Nello stesso anno viene nominata Direttore Artistico del Festival Santa Croce presso l’omonima Basilica fiorentina, che vede tre edizioni davanti a un pubblico di oltre 600 persone.
Dal 2019 è Presidente e Direttore Artistico della Associazione musicale “Les Concerts Vaudois”, che
organizza concerti di musica classica nel Canton de Vaud in Svizzera (www.lesconcertsvaudois.com)
Gaia insegna dall’età di 19 anni, una passione che la porta a ottenere il Biennio Accademico di II Livello per la formazione dei docenti con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Puccini” di La Spezia.
Da Settembre 2017 è professore di pianoforte presso la Scuola “Arts d’Essence” di Etoy e dal 2021 insegna al Conservatoire de l’Ouest Vaudois.
Gaia vive e lavora fra Firenze e Losanna.